KCC punta al record storico di utili nel 2025 grazie alla ripresa del settore siliconi

Previsioni ottimistiche da Hana Securities Il 5 agosto, Hana Securities ha aggiornato le sue stime su KCC (codice: 002380), prevedendo che l’azienda raggiungerà il miglior risultato finanziario della sua storia nel 2025, sostenuta da una forte ripresa del comparto siliconi. La società di intermediazione ha mantenuto il rating “Buy” sul titolo e ha alzato il target price da 440.000 a 520.000 won. Il giorno precedente, il titolo ha chiuso a 376.000 won. Crescita dei profitti…

"KCC punta al record storico di utili nel 2025 grazie alla ripresa del settore siliconi"

Nuova Ondata di Attacchi: SharePoint Sotto Tiro dagli Hacker Internazionali

Sfruttamento delle Vulnerabilità di SharePoint Secondo un rapporto di Check Point Research, una grave vulnerabilità critica scoperta recentemente in Microsoft SharePoint è stata sfruttata attivamente da almeno il 7 luglio 2025. I primi tentativi di attacco sono stati rilevati ai danni di un importante governo occidentale, ma nelle settimane successive l’attività malevola si è estesa, coinvolgendo settori chiave come amministrazioni pubbliche, telecomunicazioni e software tra Nord America ed Europa occidentale. Origine e Metodologia degli Attacchi…

"Nuova Ondata di Attacchi: SharePoint Sotto Tiro dagli Hacker Internazionali"

Nuova Jeep Compass: Versatilità e Tecnologia per la Terza Generazione

La terza generazione della Jeep Compass si presenta come una crossover di medie dimensioni, pensata per rispondere alle esigenze di chi cerca una vettura moderna, spaziosa e dallo stile deciso. Prodotta nello stabilimento di Melfi, in Basilicata, questa versione è cresciuta notevolmente rispetto al passato, con una lunghezza aumentata di 15 centimetri, pur mantenendo le linee che richiamano il modello precedente, ma aggiornate con un design più attuale e raffinato. Il look della nuova Compass…

"Nuova Jeep Compass: Versatilità e Tecnologia per la Terza Generazione"

Euro e sterlina ai massimi da quattro anni sul dollaro: l’incertezza politica negli Stati Uniti indebolisce la valuta americana

Impennata dell’euro e della sterlina sul dollaro Il dollaro statunitense continua a mostrare segni di instabilità, una tendenza che ha caratterizzato il mercato valutario fin dai primi mesi dell’anno, periodo coincidente con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. In questo contesto di forte volatilità, l’euro e la sterlina britannica hanno raggiunto livelli che non si vedevano da quasi quattro anni. Nella giornata di giovedì, l’euro ha superato quota 1,17 dollari, un valore che…

"Euro e sterlina ai massimi da quattro anni sul dollaro: l’incertezza politica negli Stati Uniti indebolisce la valuta americana"

I “monti” dei pulsar e la complessità nascosta della Via Lattea

Pulsar ancora attivi contro ogni previsione Immaginate una stella così densa che un cucchiaino del suo materiale peserebbe quanto l’Everest. Aggiungete una rotazione di centinaia di volte al secondo e fasci di onde radio che attraversano il cosmo: sono i pulsar, resti ultra-densi di stelle massicce collassate. Secondo la fisica attuale, questi oggetti dovrebbero smettere di emettere segnali quando rallentano oltre un certo limite, noto come “linea della morte”. Eppure, alcuni pulsar continuano a pulsare…

"I “monti” dei pulsar e la complessità nascosta della Via Lattea"

BYD Atto 3: tecnologia cinese, stile moderno e comfort convincente

La BYD Atto 3 è una crossover elettrica di medie dimensioni che segna l’ingresso deciso del costruttore cinese BYD — acronimo di “Build Your Dreams” — nel mercato europeo. A trazione anteriore e con un design equilibrato e moderno, questo modello si distingue per uno stile interno originale e una dotazione ricca, proposta a un prezzo competitivo a partire da 38.790 euro. Un abitacolo audace e tecnologico Gli interni della BYD Atto 3 puntano su…

"BYD Atto 3: tecnologia cinese, stile moderno e comfort convincente"

Amazon pronta al decollo con nuovi satelliti Kuiper: lancio lunedì da Cape Canaveral con razzo Atlas V

Il secondo gruppo di satelliti del progetto Kuiper di Amazon si prepara a partire lunedì 16 giugno, a bordo del potente razzo Atlas V della United Launch Alliance (ULA). Il lancio, previsto per le 13:25 (ora locale), avverrà dal Complesso di Lancio 41 della base spaziale di Cape Canaveral. Il vettore trasporterà 27 satelliti per internet a banda larga, racchiusi all’interno della sua carenatura di carico da 5,4 metri di diametro. Il razzo è progettato…

"Amazon pronta al decollo con nuovi satelliti Kuiper: lancio lunedì da Cape Canaveral con razzo Atlas V"

Il mercato globale del potassio in crescita costante: prospettive positive fino al 2034

Secondo le ultime previsioni, il mercato globale del potassio dovrebbe raggiungere un valore di circa 97,5 miliardi di dollari entro il 2034, partendo dai 62,2 miliardi stimati per il 2024. La crescita media annua (CAGR) prevista nel periodo 2025-2034 è del 4,6%, sostenuta in particolare dalla forte domanda agricola nei Paesi dell’area Asia-Pacifico, che da sola rappresenta un mercato da 26,4 miliardi di dollari. Il termine “potassio” si riferisce generalmente a diversi sali contenenti potassio…

"Il mercato globale del potassio in crescita costante: prospettive positive fino al 2034"

Tendenze unghie Autunno-Inverno: tra eleganza classica e tocchi metallici

Con l’arrivo della stagione fredda, le tonalità vivaci dell’estate lasciano spazio a colori più caldi e avvolgenti, anche nel mondo della manicure. Le mani dell’autunno e dell’inverno si vestono di nuance sofisticate, dove convivono classici intramontabili come il rosso e il nero con nuove interpretazioni audaci. Le passerelle e i social delineano una panoramica ricca di spunti: dall’evoluzione della french manicure all’exploit dei colori metallizzati, passando per insoliti toni verdi ispirati al sidro di mele.…

"Tendenze unghie Autunno-Inverno: tra eleganza classica e tocchi metallici"

India al centro della sfida globale: produzione contesa tra Stati Uniti, Cina e India

Mentre Apple rafforza la sua presenza in India e l’ex presidente americano Donald Trump sollecita il rimpatrio della produzione negli Stati Uniti, si acuisce la competizione globale sulle catene di fornitura e produzione industriale. Il triangolo India-Cina-USA diventa sempre più centrale nell’equilibrio economico mondiale. L’accordo USA-Cina cambia lo scenario commerciale per l’India Il recente accordo tariffario tra Stati Uniti e Cina, che prevede una riduzione dei dazi statunitensi sulle merci cinesi dal 145% al 30%…

"India al centro della sfida globale: produzione contesa tra Stati Uniti, Cina e India"