Viaggio tra i Sapori della Tradizione: Due Ricette Iconiche Riscoperte

In un’epoca dominata dalla frenesia e dall’innovazione culinaria, c’è un crescente desiderio di riscoprire i sapori autentici del passato, quei piatti che evocano ricordi e offrono un senso di conforto. Un recente documentario ha riacceso i riflettori su un pezzo di storia americana, l’Automat, portando alla luce una ricetta di maccheroni al formaggio vecchia di 70 anni che si rivela sorprendentemente attuale. Da qui, il nostro viaggio nel “comfort food” prosegue verso i sapori vibranti del Sud-Ovest, con un classico intramontabile: le enchiladas di pollo.

Mac and Cheese di Horn & Hardart: Un Tuffo nel Passato

La storia inizia con la riscoperta del ristorante “Automat”, aperto nel 1902 da Joseph Horn e Frank Hardart. Questo locale non era un semplice ristorante, ma un’icona: i clienti inserivano monete in distributori automatici per sbloccare pasti appena preparati, come fagioli al forno, torte e, naturalmente, i famosi maccheroni al formaggio. Era il concetto di “fast casual food” decenni prima che il termine venisse coniato. Sebbene oggi non sia più possibile ordinare da quegli sportelli con finiture in ottone, l’eredità di Horn & Hardart sopravvive grazie alle ricette pubblicate su libri di cucina e sul loro sito web. Tra queste, spicca la loro versione dei maccheroni al formaggio al forno. A prima vista, sembra un classico, ma un ingrediente in particolare lo distingue: i pomodori in scatola. La ricetta prevede l’aggiunta di pomodori a cubetti, che conferiscono una nota di freschezza e un tocco di colore, bilanciando perfettamente la ricchezza del formaggio. Spesso, questo piatto può risultare eccessivamente pesante, ma questa geniale aggiunta lo trasforma. Un pizzico di zucchero, inoltre, smorza l’acidità del pomodoro, arrotondando il sapore in modo superbo.

La preparazione segue i passaggi tradizionali, ma con un’attenzione particolare. La pasta viene cotta secondo le istruzioni, mentre il roux (la base cremosa) si prepara a bagnomaria per sciogliere il burro in modo uniforme prima di incorporare farina, sale, pepe bianco e un tocco di peperoncino rosso. Aggiungendo latte e un po’ di panna, la salsa si addensa. A questo punto si unisce il formaggio (un cheddar stagionato è una scelta eccellente) e si mescola fino a ottenere un composto liscio. Infine, si incorporano la pasta e i pomodori zuccherati, si trasferisce il tutto in una pirofila e si inforna a 200°C per circa sei minuti, o finché la superficie non è dorata. Il risultato è un piatto cremoso e saporito, familiare ma con una spiccata personalità.

Dai Classici USA ai Sapori del Sud-Ovest: Enchiladas con Salsa Verde

Il nostro viaggio culinario si sposta ora verso un’altra icona del comfort food americano, profondamente radicata nella tradizione messicana: le enchiladas di pollo con una cremosa salsa ai peperoncini verdi. Questo piatto, perfetto per una cena in famiglia o tra amici, richiede circa 30 minuti di preparazione e 30 di cottura ed è sufficiente per sei persone.

La ricetta prevede l’uso di tortillas di mais, petto di pollo già cotto e sfilacciato, formaggio Monterey Jack, cipolla, burro, farina, brodo di pollo, panna acida (sour cream) e, ovviamente, peperoncini verdi tritati. Per iniziare, le tortillas vengono passate brevemente in olio caldo per ammorbidirle e renderle flessibili, per poi essere farcite con un mix di pollo, gran parte del formaggio e cipolla tritata. Una volta arrotolate, vengono disposte con la chiusura verso il basso in una teglia da forno.

Il cuore del piatto è la salsa. Si prepara un roux sciogliendo il burro e aggiungendo la farina. Lentamente, si versa il brodo di pollo, mescolando con una frusta per evitare grumi, fino a quando la salsa si addensa. A questo punto, si toglie dal fuoco e si incorporano la panna acida e i peperoncini verdi tritati. Questa salsa cremosa viene versata uniformemente sulle enchiladas. La teglia viene quindi infornata a 190°C per circa 20 minuti. Infine, si cosparge il formaggio rimasto sulla superficie e si inforna per altri 5 minuti, finché non sarà completamente fuso e dorato. Prima di servire, si guarnisce il tutto con cipollotti verdi e coriandolo fresco tritato per un tocco finale di freschezza.