Il Nissan X-Trail si presenta come un crossover di dimensioni medio-grandi, ereditando parte della tecnologia dalla sorella minore Qashqai, rispetto alla quale è più lungo di 25 cm. Il design è caratterizzato da linee eleganti e ben proporzionate, con un frontale imponente dominato da gruppi ottici su due livelli, fiancate pulite e una zona posteriore resa più dinamica da profonde nervature.
Abitacolo Moderno e Funzionale
All’interno, l’X-Trail offre un ambiente moderno e tecnologico, evidente sin dal primo sguardo grazie all’ampio cruscotto digitale e al reattivo display centrale da 12,3 pollici, di serie sugli allestimenti più ricchi. Nonostante la modernità, la praticità non è stata sacrificata: i comandi di uso frequente, come quelli per la climatizzazione, sono gestiti da comodi pomelli e pulsanti fisici, disposti in modo intuitivo. Apprezzabile anche la console centrale “a ponte”, che integra una leva della trasmissione compatta e libera spazio per un capiente vano portaoggetti sottostante. Meno generose, invece, le tasche ricavate nei pannelli delle portiere.
Comfort e Versatilità
Lo spazio a bordo è abbondante per cinque passeggeri. Le versioni a trazione integrale offrono inoltre la possibilità di avere due sedili aggiuntivi a scomparsa nel bagagliaio, trasformando il crossover in un veicolo a sette posti. Questa terza fila è adatta principalmente a bambini o per brevi tragitti, dato che l’accesso e il comfort sono limitati. Per garantire spazio sufficiente per le gambe, è necessario far scorrere in avanti il divano della seconda fila. La presenza dei due sedili extra riduce la capacità del vano di carico di circa 100 litri, che non risulta eccezionale in rapporto alle dimensioni esterne del veicolo. Le finiture interne sono, nel complesso, di buona fattura.
La Tecnologia Ibrida e-Power
La gamma X-Trail è esclusivamente ibrida e si basa su un motore 1.5 turbo a tre cilindri con rapporto di compressione variabile. La vera innovazione risiede nelle versioni full hybrid, denominate e-Power. In questa configurazione, il motore a benzina non trasmette mai il moto alle ruote, ma agisce unicamente come generatore per produrre l’energia elettrica necessaria. Quest’ultima alimenta una batteria o direttamente il motore elettrico di trazione anteriore (e quello posteriore nelle versioni 4×4, chiamate e-4orce). Il risultato su strada è un’esperienza di guida fluida e silenziosa, simile a quella di un’auto elettrica, con accelerazioni vivaci ma sempre progressive e consumi di carburante contenuti. La precisione di guida è notevole e il comfort di ottimo livello.
Dotazioni e Sicurezza
Tutte le versioni dell’X-Trail vantano una dotazione di serie completa. Include climatizzatore bi-zona, fari full LED, cerchi in lega (da 18 a 20 pollici) e un pacchetto di sistemi di sicurezza avanzati. Tra questi figurano la frenata automatica d’emergenza (anche in retromarcia), il monitoraggio dell’angolo cieco, il mantenimento attivo della corsia, il rilevamento della stanchezza del conducente, i sensori di parcheggio, sette airbag e l’antifurto. Per un equilibrio ideale tra dotazioni e capacità, la versione consigliata è l’Acenta e-4orce, che con il motore elettrico posteriore aggiuntivo assicura una motricità superiore su fondi a bassa aderenza come neve, fango o in caso di pendenze significative.
Nissan Micra: Il Ritorno in Chiave 100% Elettrica
Nissan si prepara a lanciare la nuova generazione della Micra, che si trasforma in una compatta a propulsione esclusivamente elettrica. Basata sulla piattaforma AmpR dell’alleanza Renault-Nissan, la stessa della nuova Renault 5, la Micra misura 3,97 metri in lunghezza e 1,77 metri in larghezza, proponendosi come la soluzione ideale per la mobilità urbana del futuro.
Due Opzioni di Batteria e Potenza
La nuova Micra sarà disponibile in due varianti. La versione d’ingresso, con un peso di 1.400 kg, sarà equipaggiata con una batteria da 40 kWh, che alimenterà un motore elettrico da 90 kW (122 CV) e 225 Nm di coppia, garantendo un’autonomia stimata di 310 km.
La variante superiore, dal peso di 1.524 kg, monterà una batteria da 52 kWh e un motore più potente da 110 kW (150 CV) e 245 Nm di coppia. In questa configurazione, l’autonomia dichiarata sale a 408 km, rendendola adatta anche a spostamenti extraurbani.
Prezzi e Allestimenti per il Mercato Tedesco
Il nuovo modello è già ordinabile in Germania. I prezzi di listino per il mercato tedesco partono da 27.990 euro per la versione “Engage” con batteria da 40 kWh. La variante con batteria da 52 kWh parte invece da 32.990 euro in allestimento “Advance”, mentre la versione top di gamma “Advanced” è disponibile a partire da 34.900 euro.