KCC punta al record storico di utili nel 2025 grazie alla ripresa del settore siliconi

Previsioni ottimistiche da Hana Securities

Il 5 agosto, Hana Securities ha aggiornato le sue stime su KCC (codice: 002380), prevedendo che l’azienda raggiungerà il miglior risultato finanziario della sua storia nel 2025, sostenuta da una forte ripresa del comparto siliconi. La società di intermediazione ha mantenuto il rating “Buy” sul titolo e ha alzato il target price da 440.000 a 520.000 won. Il giorno precedente, il titolo ha chiuso a 376.000 won.

Crescita dei profitti trainata dal comparto siliconi

L’analista Yoon Jae-sung di Hana Securities ha sottolineato che “la solidità dei margini nei settori materiali da costruzione e vernici consente il raggiungimento di un utile record, mentre la volontà dell’azienda di aumentare il valore societario e ridurre l’indebitamento si è rafforzata”. Inoltre, la mancanza di nuove espansioni produttive in Cina e le recenti ristrutturazioni rendono molto visibile la crescita futura degli utili nel segmento siliconi per i prossimi 2-3 anni.

Nel secondo trimestre 2024, KCC ha registrato un utile operativo di 140,4 miliardi di won, con un incremento del 36% rispetto al trimestre precedente, superando le aspettative del mercato (119,2 miliardi) del 18%. Il miglioramento è attribuito in gran parte al forte recupero del business dei siliconi, il cui utile operativo stimato è salito a 46,6 miliardi di won (+126% rispetto al trimestre precedente), nonostante un contesto valutario sfavorevole.

Aumento della redditività e bilanciamento dei settori

Anche il margine operativo è migliorato, passando dal 3,7% al 5,8%, grazie alla fine degli effetti negativi dei costi delle materie prime contrattati in passato e alla stabilizzazione al ribasso dei prezzi del metallo siliconico.

Il comparto vernici ha continuato a performare bene, con un utile operativo di 61,2 miliardi di won (+9% rispetto al trimestre precedente). Il calo nella domanda di vernici per l’edilizia è stato compensato da una solida performance delle vernici per la cantieristica navale. I materiali da costruzione hanno mostrato segnali di ripresa rispetto al trimestre precedente, anche se ancora inferiori ai livelli dell’anno precedente.

Previsioni positive anche per il terzo trimestre

Per il terzo trimestre, Yoon prevede un ulteriore miglioramento dell’utile operativo, stimato in 148,5 miliardi di won (+6% su base trimestrale). Nonostante la stagionalità negativa nei settori edilizia e vernici, la crescita del comparto siliconi dovrebbe continuare. L’utile operativo del segmento siliconi è atteso a 55,3 miliardi di won, con un incremento del 19% rispetto al trimestre precedente, grazie alla prosecuzione dell’effetto positivo sulla struttura dei costi.

Tuttavia, l’analista ha mantenuto un approccio prudente, evitando di riflettere pienamente i recenti aumenti dei prezzi di vendita. Nonostante ciò, ritiene che vi sia spazio per ulteriori revisioni al rialzo, considerando le attuali condizioni di mercato.

Obiettivo di utile annuo mai raggiunto prima

Hana Securities prevede che l’utile operativo annuale 2024 di KCC raggiunga i 522,7 miliardi di won, con un aumento dell’11% rispetto al 2023. Questo risultato rappresenterebbe un record storico per l’azienda. L’incremento degli utili del settore siliconi (+107,9 miliardi di won su base annua) dovrebbe compensare il calo nei materiali da costruzione. KCC potrebbe entrare in una fase di “up-cycle” del silicone almeno fino al 2026.

Fattori strutturali a favore del mercato siliconi

Yoon ha evidenziato che vari fattori supportano la ripresa del settore siliconi: la limitata espansione produttiva prevista tra il 2025 e il 2026, la pubblicazione da parte del MIIT cinese di linee guida e standard industriali per il settore silicone a luglio, l’incidente esplosivo avvenuto il 20 luglio presso l’impianto di Shandong Dongyue, e l’annuncio della chiusura dell’impianto DMC di Dow nel Regno Unito per metà 2026.

Dal 2020 al 2025, la domanda cinese di DMC è cresciuta in media del 15% all’anno. Tuttavia, l’offerta ha superato la domanda tra il 2022 e il 2024, portando il tasso di utilizzo al 65,5% nel 2024. Per il 2025 e il 2026, la limitata espansione e il miglioramento della domanda dovrebbero spingere il tasso d’utilizzo al 74% nel 2025 e all’87% nel 2026, segnando una vera e propria inversione di tendenza.

KCC considerata tra le migliori scelte del settore

L’analista ha ribadito che KCC rappresenta una delle principali scelte nel settore (“Top Pick”), sottolineando la forte volontà dell’azienda di raggiungere un rapporto PBR (prezzo/valore contabile) superiore a 1 e l’aspettativa di un buyback con annullamento delle azioni proprie. Secondo Yoon, si tratta di una valutazione ancora prudente rispetto alle condizioni operative attuali, più favorevoli rispetto al periodo 2021–2022 in cui fu applicato un PBR di 0,7x.

In conclusione, il rinnovato slancio del comparto siliconi, unito a un forte impegno aziendale nel miglioramento della struttura finanziaria, pone KCC in una posizione ottimale per raggiungere risultati record nel 2025 e oltre.