Nuova Jeep Compass: Versatilità e Tecnologia per la Terza Generazione

La terza generazione della Jeep Compass si presenta come una crossover di medie dimensioni, pensata per rispondere alle esigenze di chi cerca una vettura moderna, spaziosa e dallo stile deciso. Prodotta nello stabilimento di Melfi, in Basilicata, questa versione è cresciuta notevolmente rispetto al passato, con una lunghezza aumentata di 15 centimetri, pur mantenendo le linee che richiamano il modello precedente, ma aggiornate con un design più attuale e raffinato.

Il look della nuova Compass è immediatamente riconoscibile grazie alle sue forme muscolose e alle linee tese. Il frontale verticale è caratterizzato dalle tipiche sette feritoie nella griglia, segno distintivo del marchio Jeep, mentre i passaruota squadrati donano alla vettura un’aria robusta e dinamica. Il cofano si sviluppa in modo orizzontale e, nella parte posteriore, spiccano i nuovi fari a tutta larghezza, impreziositi da un elemento lucido che integra il logo Jeep.

Per la prima volta, la Compass sfrutta una piattaforma condivisa con altri modelli del gruppo Stellantis, la STLA Medium, la stessa utilizzata per Citroën C5 Aircross, Opel Grandland e Peugeot 3008. Questo consente alla vettura di offrire interni particolarmente spaziosi e un bagagliaio ampio, ideale per chi viaggia spesso o necessita di molto spazio. L’abitacolo è stato rivisitato mantenendo alcuni richiami al passato, ma con una maggiore attenzione ai dettagli e ai materiali. Tra gli elementi più moderni si trovano il display multimediale da 16 pollici e quello da 10 pollici per il quadro strumenti, che può anche visualizzare le mappe del navigatore e, nelle versioni top di gamma, essere abbinato a un head-up display. Pratica e ben rifinita anche l’ampia tasca laterale della plancia, rivestita in plastica antiscivolo.

La gamma motori della Jeep Compass include una versione mild hybrid a benzina, equipaggiata con un motore tre cilindri 1.2 turbo da 136 cavalli e un motore elettrico da 29 cavalli integrato nel cambio automatico a doppia frizione, per una potenza complessiva di 145 cavalli. In alternativa, è disponibile la versione totalmente elettrica, con 213 cavalli e una batteria da 74 kWh che promette un’autonomia media di circa 500 km. Il caricatore di bordo standard è da 11 kW, ma è disponibile anche quello da 22 kW come optional. La ricarica rapida in corrente continua arriva fino a 160 kW. Al momento, tutte le versioni sono offerte solo con trazione anteriore.

Tra le versioni consigliate spicca la Compass 1.2 mild hybrid, che grazie al cambio automatico garantisce comfort alla guida e rappresenta una scelta più accessibile rispetto alla variante elettrica, senza rinunciare a buone prestazioni.

Punti di forza

  • Design: Il nuovo stile muscoloso e moderno mantiene viva la tradizione Jeep, reinterpretandola in chiave attuale.

  • Abitacolo: L’interno è ampio, ben realizzato e offre tutto il comfort necessario per viaggi lunghi o spostamenti quotidiani.

Aspetti da migliorare

  • Comandi: La presenza di numerosi comandi a sfioramento sul display centrale può distrarre durante la guida.

  • Gamma: Al momento, manca una versione a trazione integrale, che sarà disponibile solo in versione elettrica in futuro, e la scelta degli allestimenti è limitata a una sola opzione.

Con questa nuova generazione, la Jeep Compass si conferma una delle proposte più interessanti nel segmento delle crossover medie, unendo stile, tecnologia e versatilità in una soluzione moderna e adatta a molteplici esigenze.