La Ich-X K2 è una nuova proposta nel panorama dei fuoristrada, firmata dal marchio emergente Ich-X, appartenente al gruppo DR. Si tratta di un veicolo prodotto in Cina – in realtà è una Bejing BJ40 Plus – e successivamente aggiornato con modifiche specifiche per il mercato italiano. Il design si ispira chiaramente a icone del settore come la Jeep Wrangler Unlimited, con linee squadrate, piccoli finestrini, e la ruota di scorta fissata sul portellone posteriore incernierato lateralmente, che si apre separatamente rispetto al lunotto. Le luci a LED e le pedane laterali contribuiscono a donare un tocco moderno e funzionale.
Dal punto di vista tecnico, la K2 è ben attrezzata per affrontare l’off-road impegnativo. La distanza da terra di 22 cm, la trazione integrale con differenziali bloccabili sia all’anteriore che al posteriore, il cambio automatico a otto rapporti con riduttore, e la capacità di superare guadi profondi fino a 50 cm la rendono adatta ai terreni più difficili. Gli angoli di attacco e di uscita, rispettivamente di 37° e 31°, sono valori da vera off-roader. Il motore è un turbodiesel da 2.0 litri, con una potenza di 162 CV e una coppia massima di 380 Nm, sufficiente per le esigenze della maggior parte degli utenti.
All’interno, l’abitacolo prende ispirazione da modelli di fascia superiore, come quelli di Mercedes. Le cinque bocchette rotonde del climatizzatore, la pedaliera in metallo a vista, i sedili in pelle riscaldabili e il tunnel centrale ricco di comandi donano un’aria curata e tecnologica. Il quadro strumenti è completamente digitale e la plancia ospita un display centrale sporgente. Non mancano robuste maniglie per facilitare l’accesso e garantire stabilità durante i percorsi più sconnessi.
Tuttavia, non è tutto oro quello che luccica. L’equipaggiamento in termini di sicurezza è piuttosto ridotto: sono presenti soltanto due airbag frontali e mancano completamente i più recenti sistemi di assistenza alla guida. Anche la qualità di alcune finiture lascia a desiderare, considerando il prezzo di listino, che parte da 51.500 euro. Inoltre, la gamma non offre possibilità di scelta tra diversi motori o optional: è disponibile unicamente la versione diesel, senza varianti.
Chi desidera un tocco di personalizzazione può scegliere tra cinque colorazioni per la carrozzeria e richiedere, come extra, un rivestimento esterno in pellicola satinata.
Punti di forza
-
Tetto smontabile: consente la guida a cielo aperto.
-
Capacità fuoristrada: dotazioni tecniche solide, ideali per terreni impegnativi.
-
Design d’impatto: un mix riuscito tra suggestioni retrò e dettagli moderni.
Punti deboli
-
Sicurezza carente: mancano airbag laterali e sistemi di assistenza alla guida.
-
Finiture interne: alcuni materiali sono economici rispetto al prezzo.
-
Offerta limitata: nessuna alternativa di motore o optional disponibili.
La Ich-X K2 si rivolge a chi cerca un mezzo dal look accattivante e dalla buona capacità off-road, ma è disposta a scendere a compromessi sul fronte della sicurezza e della versatilità. Vuoi approfondire qualche dettaglio tecnico specifico?